30.00 

LAGRANGE

Un europeo a Torino.

Il volume raccoglie una significativa sfida culturale: quella di cogliere l'occasione, offerta dalle celebrazioni per i 200 anni dalla morte di Joseph Louis Lagrange, di interrogarsi sul lascito culturale di questo matematico nato a Torino e divenuto grande in Europa.

Per questo l'Accademia delle Scienze di Torino ha chiesto ad alcuni fra i maggiori studiosi di storia della scienza e della matematica di riflettere sull'importanza degli studi di Lagrange, sull'eredità che lo scienziato ha lasciato e sull'influenza che le sue ricerche hanno avuto nella storia e nella vita degli uomini. La seconda sezione del volume racconta invece i tratti salienti della biografia di Lagrange, ma anche i suoi molteplici interessi - dalla meccanica alla fisica, dall'astronomia all'acustica, dall'economia alla metrologia e gli sviluppi pratici che hanno tratto origine dai suoi studi teorici.

Un ricco corredo iconografico, provvisto di efficaci spiegazioni e commenti, sancisce il rilievo che viene attribuito alla divulgazione (che costituisce uno dei tratti caratteristici della Casa Editrice), con particolare riferimento alla matematica e alla sua ineludibile importanza nella vita di tutti noi.

Autori: Maria Teresa Borgato, Elena Borgi, Jean Dhombres, Attilio Ferrari, Massimo Inguscio, Chiara Mancinelli, Luigi Pepe
Curatore: Alberto Conte
Edizioni: Hapax Editore
Anno: 2013
Lingua: Italiano e nella seconda sezione del volume vi è un abstact in lingua inglese
Formato: 23 x 27 cm; 128 pp.; ill.
ISBN: 978-88-88000-57-2

Informazioni aggiuntive

Peso 680 g

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LAGRANGE”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *